HOME / EVENTI
CONGRESSO
Fnp Cisl IrpiniaSannio
"Un nuovo Welfare intergenerazionale e solidale"
18/02/2013
Il 18 Febbraio 2013 si è tenuto il 1°
Congresso FNP CISL IRPINIA SANNIO presso il Bel Sito Hotel di Manocalzati ad
Avellino. All' incontro sono intervenuti
Carlo Colarusso, Segretario Generale
FNP CISL di Avellino
, l'On. le Giuseppe De Mita, Vice Presidente della Regione
Campania,
Mario Melchionna, Segretario Provinciale UST CISL Avellino, Pietro
Cerrito
, Segretario Confederale CISL Nazionale, Giuseppe Gargiulo, Segretario
Generale FNP CISL Campania e
Lina Lucci, Segretario Generale della Cisl e con loro hanno partecipato 115 delegati dall'Irpinia e dal Sannio che hanno eletto il consiglio generale che a sua volta ha eletto il nuovo Segretario Generale FNP CISL IRPINIA SANNIO, Carlo Colarusso.
Nella segreteria Pina Iannaccone della FNP Irpina e Vincenzo Romano della FNP di Benevento. Successivamente sono stati eletti i delegati per il Congresso Generale della CISL IRPINIA SANNIO e per quello regionale di categoria.
La
relazione introduttiva è stata affidata a
Carlo Colarusso, Segretario Generale FNP CISL IRPINIA
SANNIO
che ha sottolineato che la
Federazione non è più ghettizzata, non è più composta da pensionati 70enni o
80enni, ma da 50enni e 60enni che sono andati in prepensionamento e che fino
all'anno scorso erano nel circuito produttivo. Ha inoltre dichiarato che la
Federazione è una forza di trentamila iscritti e che non vogliono far contare i
numeri ma la forza delle idee e delle proposte. Aggiunge Colarusso che hanno
già inviato alla politica una lettera nella quale chiedono maggior attenzione
nei confronti delle fasce più deboli della società e che chi si candida per
guidare il paese deve sapere che è necessario dare risposte ai bisognosi, ormai
in una condizione di sofferenza non più tollerabile. Di tutta risposta il
segretario irpino del sindacato Mario Melchionna è tornato a riflettere sulla
dimensione della crisi, ribadendo che la politica deve cambiare il proprio
indirizzo perché la questione sociale non può essere assolutamente trascurata.
Mentre Lina Lucci ha esposto una panoramica delle grandi questioni aperte sul
tavolo regionale, dal lavoro, ai trasporti, alla sanità e ai servizi, che
pesano in modo particolare sui pensionati. Tra le proposte avanzate da
Avellino, la riduzione delle tasse sui redditi minimi e l'esenzione su alcuni
servizi. Le conclusioni sono state tratte dal Segretario Pietro Cerrito. Nel corso dell'ampio dibattito è emersa la totale condivisione sulla necessità di accorpare le due province, seguendo l'indicazione della Cisl Nazionale. Il Segretario Generale FNP CISL IRPINIA SANNIO Carlo Colarusso nel corso del suo intervento ha detto che il Congresso è la risposta a chi pensava che la riorganizzazione della Cisl dovesse anticipare e dipendere dalla legge di accorpamento delle Province. Dichiara inoltre che le ragioni del processo di riorganizzazione messe in campo dalla Cisl e dalla Fnp risiedono nella necessità di realizzare un maggiore radicamento dell'organizzazione sul territorio e nei luoghi di lavoro, per accrescere il consenso tra i lavoratori e i pensionati. Questo processo favorirà una forte combinazione tra verticalità e orizzontalità per affermare sempre di più la contrattazione di secondo livello e la contrattazione sociale territoriale. E che la fusione delle due Federazioni Territoriali dei Pensionati di Avellino e di Benevento ci porterà ad essere la seconda Federazione Territoriale Fnp Cisl in Campania e che questo sicuramente inciderà nelle trattative con la regione per ottenere, per le zone interne, una politica sociale, che salvaguardi le esigenze dei più bisognosi e dei non autosufficienti.