Comitato Esecutivo Fnp IrpiniaSannio: al via il percorso congressuale
08/09/2021
Questa mattina 8 settembre 2021 si è riunito nella Sede Provinciale della FNP il Comitato Esecutivo della
Federazione Pensionati CISL IRPINIASANNIO per iniziare il percorso congressuale
della Federazione che inizia dal 20 settembre con le assemblee precongressuali
che si terranno sul territorio. Il Segretario Generale della FNP CISL
IRPINIASANNIO Raffaele Tangredi nella sua relazione al Comitato ha ribadito
l’impegno della CISL a proteggere tutti con la vaccinazione e quindi la solidarietà
della Federazione dei pensionati all’azione
che attualmente stanno svolgendo le strutture sanitarie del paese coinvolto in questa epidemia. In
particolare un plauso va ai ricercatori scientifici ed agli operatori sanitari
a tutti i livelli che si stanno adoperando in aiuto, soprattutto, delle persone
anziane che sono maggiormente coinvolte in questa situazione. Ed ha ribadito
che la CISL è per l’adozione da parte del Governo dell’Obbligo Vaccinale.
Passando al PNRR ha ribadito che l’occupazione dei giovani è un interesse anche
dei pensionati in quanto le pensioni attuali si pagano con i contributi dei
lavoratori. Occorre concertare con le OO.SS. una ripresa dell’attività
economica sulla piattaforma presentata ed in discussione con il Governo come ha
ribadito il Segretario Generale della CISL Sbarra occorre maggiore
concertazione .Il Segretario Generale ha
rivolto un invito al Governo ed alle parti politiche di attivarsi in tutti i modi per risolvere il
problema della Sanità su tutto il
territorio. Bisogna uscire dalla situazione sanitaria attuale e programmare i
tempi e i modi di una sviluppo del territorio, tenendo conto che alcuni costi
sociali, quali la funzionalità degli Ospedali , vanno sostenuti e non soppressi come per il passato, e va
immediatamente incrementato il numero di operatori quali infermieri e medici.
Ha ricordato che la FNP ha aperto due vertenze una con l’ASL di Avellino ed una
con l’ASL di Benevento. Se per la situazione sanitaria c’è una responsabilità
dei Governi che per il passato hanno proceduto a tagli di risorse per favorire
la Sanità privata, per quanto riguarda la politica sociale degli Ambiti
Territoriali c’è una responsabilità
degli Amministratori e il Sindacato deve incidere sulle scelte
effettuate in sede di utilizzo delle risorse. Se si pensa che ci sono risorse
nell’Ambito 4 di Avellino ferme dal 2013
in quanto non è stato nominato il Direttore Generale ed alla fine
l’Ambito è stato Commissariato per mancanza di funzionamento. Il Segretario
Tangredi ha concluso auspicando che ci sono tutti i mezzi e le capacità per
superare questo momento ed invertire una rotta nell’interesse dei giovani e
delle persone anziane, i cui diritti verranno sempre tutelati in tutte le sedi
dalla FNP CISL IRPINIASANNIO.