HOME / NOTIZIE / LA GAZZETTA DEL PENSIONATO / Modello 730: i documenti necessari per la presentazione
Modello 730: i documenti necessari per la presentazione
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati, per i soggetti che devono presentare la dichiarazione per conto delle persone incapaci, compresi i minori e per gli eredi, con riferimento all'anno di imposta 2021, per tutti i soggetti defunti nel 2021 o entro il 30 settembre 2022, a patto che il soggetto rientrasse nella lista di coloro che sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi.
Il modello 730 presenta diversi vantaggi: anzitutto il contribuente non deve eseguire calcoli e poi ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.
Se si presenta il 730 è perché "conviene" se si hanno spese detraibili o deducibili.
Ma attenzione: la dichiarazione deve comunque essere presentata se le addizionali all'Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta.
Il modello 730 può essere utilizzato per dichiarare le seguenti tipologie di reddito:In generale, i contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva (es interessi sui Bot) con esclusione però della cedolare secca o redditi soggetti a ritenuta alla fonte (interessi cui conti correnti).
- redditi di lavoro dipendente;
- redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;
- redditi dei terreni e dei fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA;
- alcuni dei redditi diversi;
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.
L'esonero dipende anche dalla tipologia di reddito e da un limite massimo di reddito percepito nell'anno precedente.
Se si riscontrano errori di compilazione o di calcolo, è possibile rivolgersi a chi ha prestato l'assistenza per correggerli. In questo caso è necessario compilare il modello 730 rettificativo.
Quando il modello è stato compilato in modo corretto, ma il contribuente si è accorto di aver dimenticato di indicare degli oneri deducibili o detraibili, c'è la possibilità di:Se, invece, il contribuente si è accorto di aver dimenticato di dichiarare dei redditi oppure ha indicato oneri deducibili o detraibili in misura superiore a quella spettante, deve presentare obbligatoriamente un Modello Redditi e pagare direttamente le somme dovute, compresa la differenza rispetto all'importo del credito risultante dal modello 730, che verrà comunque rimborsato dal sostituto d'imposta.
- presentare entro il 10 novembre un modello 730 integrativo. Il modello 730 integrativo deve essere presentato a un intermediario (Caf, professionista), anche se il modello precedente era stato presentato al datore di lavoro o all'ente pensionistico;
- presentare, in alternativa, un Modello Redditi entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta successivo.
In ogni caso e se vuoi avere delle delucidazioni più approfondite in merito al 730 contatta la sede Caf Cisl che ti ha assistito o che ti assisterà nella presentazione del modello.
Per una corretta e rapida compilazione è necessario presentarsi al CAF con tutta la documentazione.
- Tessera Cisl (per poter usufruire delle tariffe ridotte è necessario esibirla in fase di erogazione del servizio);
- Fotocopia codice fiscale del contribuente, del coniuge e dei familiari a carico, anche per i familiari di extracomunitari;
- Fotocopia documento del dichiarante/richiedentePer tutti gli altri documenti clicca nella sezione "Approfondimenti" per scaricare l'elenco completo.
I contribuenti possono presentare la Dichiarazione dei Redditi dal 1 Aprile al 30 Settembre 2022
Per delucidazioni o approfondimenti contatta il Caf Cisl e prenota un appuntamento
(Fonte: www.cafcisl.it)
01/03/2022
Allegati a questo articolo (419,84 KB)