HOME / GLI APPROFONDIMENTI / Modello 730. Cos'è e quali sono i documenti necessari per la presentazione
MODELLO 730
Cos'è e quali sono i documenti necessari per la presentazione
Il modello 730 è un'opzione vantaggiosa per i lavoratori dipendenti e pensionati, poiché permette di evitare il calcolo dell'imposta da pagare o da rimborsare in quanto tali importi vengono calcolati direttamente dall'Agenzia delle Entrate. In tal modo se si dovesse ottenere un rimborso dell'imposta si avrà direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio per il lavoratori, per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre; mentre se si devessero versare delle somme, queste verranno trattenute dalla retribuzione a partire dal mese di luglio per i lavoratori per i pensionati sempre a partire dal mese di agosto o settembre, in busta paga. Inoltre, se il contribuente ha spese deducibili o detraibili, come ad esempio quelle mediche o quelle per l'istruzione, presentando il modello 730 potrà usufruire di una riduzione dell'imposta dovuta o di un rimborso maggiore. Tuttavia, è importante ricordare che il modello 730 non è l'unico strumento per la dichiarazione dei redditi e che, in alcune situazioni, potrebbe essere più vantaggioso utilizzare altri modelli, come il Modello Redditi PF (ex Unico).
Ma attenzione: la dichiarazione deve comunque essere presentata se le addizionali all'Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta.
Il modello 730 può essere utilizzato per dichiarare le seguenti tipologie di reddito:
- redditi di lavoro dipendente;
- redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente;
- redditi dei terreni e dei fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA;
- alcuni dei redditi diversi;
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.
Se si dovessero riscontrare errori di compilazione o di calcolo, è possibile rivolgersi a chi ha prestato l'assistenza per correggerli. In questo caso è necessario compilare il modello 730 rettificativo.
Quando il modello è stato compilato in modo corretto, ma il contribuente si è accorto di aver dimenticato di indicare degli oneri deducibili o detraibili, c'è la possibilità di:
- presentare entro il 10 novembre un modello 730 integrativo. Il modello 730 integrativo deve essere presentato a un intermediario (Caf, professionista), anche se il modello precedente era stato presentato al datore di lavoro o all'ente pensionistico;
- presentare, in alternativa, un Modello Redditi entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta successivo.
Per una corretta e rapida compilazione è necessario presentarsi al CAF con tutta la documentazione.
- Tessera Cisl (per poter usufruire delle tariffe ridotte è necessario esibirla in fase di erogazione del servizio);
- Fotocopia codice fiscale del contribuente, del coniuge e dei familiari a carico, anche per i familiari di extracomunitari;
- Fotocopia documento del dichiarante/richiedentePer tutti gli altri documenti clicca nella sezione "Approfondimenti" per scaricare l'elenco completo.

Per delucidazioni o approfondimenti contatta il Caf Cisl e prenota un appuntamento
Per chi invece desidera presentare la precompilata si parte dal pomeriggio del 2 maggio 2023 per poter consultare la dichiarazione. Dall’11 maggio si potrà accettarla, modificarla e inviarla. Da quest'anno è possibile delegare una persona di fiducia per presentarla e la delega può essere fatta online o in video-call.