segui il canale di comunicazione semplice e intuitivo riguardante
#FnpIrpiniasannioInforma | Fisco
Perché gli scontrini della farmacia vanno sempre conservati
La detrazione fiscale dovuta per le spese sostenute in farmacia, senza scontrini, vale solo se si accetta il modello 730 precompilato.
Quando il modello 730 viene presentato presso il Caf gli scontrini sono necessari affinché gli operatori fiscali possano apporre il visto di conformità (attestazione della relativa documentazione per gli oneri deducibili e detraibili).
Gli scontrini vanno sempre conservati anche perché se eventualmente dovessero emergere dei dati mancanti avreste la possibilità di inserirli mentre se il 730 fosse sottoposto a verifiche e controlli avreste la possibilità di esibire la documentazione cartacea.
Detrazione per acquisto di mobili
Diffida da chi ti dice che puoi detrarre l’acquisto di mobili, divani e grandi elettrodomestici, nuovi, nella dichiarazione dei redditi.
La detrazione spetta solo a chi ha un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia.
L’effettuazione di lavori di ristrutturazione sulle parti comuni condominiali non consente, ai singoli condomini di detrarre tali acquisti.
Rettifiche Modello 730
Se si riscontrano errori di compilazione o di calcolo, è possibile correggerli compilando il modello 730 rettificativo. Se vi siete accorti di aver dimenticato di indicare degli oneri deducibili o detraibili, c'è la possibilità di presentare un modello 730 integrativo o in alternativa, un Modello Redditi entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d'imposta successivo. Se, invece vi siete accorti di aver dimenticato di dichiarare dei redditi oppure avete indicato oneri detraibili o deducibili in misura superiore a quella spettante, dovete presentare obbligatoriamente un Modello Redditi e pagare direttamente le somme dovute, compresa la differenza rispetto all'importo del credito risultante dal modello 730, che verrà comunque rimborsato dal sostituto d'imposta.
Prestazioni collegate al reddito
I pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito (prestazioni assistenziali, quale assegno sociale, trattamenti erogati in favore degli invalidi civili, maggiorazioni sociali e alcuni trattamenti a carattere previdenziale tra cui l'integrazione al trattamento minimo, l'assegno ordinario di invalidità e la pensione ai superstiti) hanno l'obbligo di dichiararle all'INPS e qualora previsto, anche quelle del coniuge e dei componenti del nucleo rilevanti per la prestazione.
Se il Red non viene presentato, le erogazioni percepite da tali prestazioni verranno sospese dall'INPS per 60 giorni. Se allo scadere dei 60 giorni, il RED non è stato ancora presentato, l'INPS le sospenderà definitivamente.