HOME / NOTIZIE / TERRITORIALI / Le conseguenze della pandemia per la popolazione anziana, l'allarme della Fnp IrpiniaSannio
Le conseguenze della pandemia per la popolazione anziana, l'allarme della Fnp IrpiniaSannio
La Fnp Cisl IrpiniaSannio si dice disponibile a qualsiasi
tipo di incontro-confronto con la politica e le Istituzioni che dovrebbero
essere presenti in questa fase delicata che il nostro Paese sta attraversando. Nel 2020 le famiglie italiane hanno dovuto fronteggiare un
crollo dell’economia d’intensità mai sperimentata prima. Gli effetti non sono
stati gli stessi per tutti. Tra dicembre e giugno, il numero degli occupati è
calato di 559 mila unità e il numero di ore lavorate in media alla settimana è
diminuito da 34,3 a 30,6, dopo essere sceso sotto le 23 ore durante il
lockdown. L’occupazione si è ridotta del 7,1% tra i giovani, del 2,5% tra i
lavoratori di età compresa tra i 35 e i 49 anni, è leggermente aumentata tra
quelli con 50 e più anni. Durante il lockdown, i redditi da lavoro sono diminuiti di
più tra le famiglie con redditi bassi, tra le quali sono più frequenti gli
occupati nei settori oggetto dei provvedimenti di limitazione dell’attività
produttiva o in mansioni non effettuabili a distanza. Il reddito familiare si è
ridotto per metà delle persone, anche tenendo conto del sostegno economico
pubblico eventualmente ricevuto; per un terzo la riduzione è stata superiore al
25%. 12/11/2020