HOME / GLI APPROFONDIMENTI / Isee. Come e quando richiederla e i documenti da presentare
ISEE
Come e quando richiederla e i documenti da presentare
L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è
lo strumento che viene adottato da molti enti pubblici e privati per valutare
la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione
sociale agevolata quale:
- Se si compila l'Isee per la prima volta e/o la si presenta in un Caf diverso dagli scorsi anni, è necessario portare tutta la documentazione (clicca su scarica, nella sezione Approfondimenti, per leggere tutti i documenti necessari per la presentazione) .
- Se si presenta la domanda nello stesso Caf dell'anno precedente e/o non ci sono state alcun tipo di variazioni, i documenti necessari sono solo:
Saldo e Giacenza Media al 31/12/2021 di conti correnti, depositi bancari e postali
Per chi non ha fatto il 730/2022 o il Modello Redditi 2022, deve presentare la CU 2022 (redditi percepiti nel 2021). La Certificazione Unica va presentata esclusivamente da coloro che hanno percepito redditi da lavoro dipendente, da lavoro assimilati, redditi da pensione, redditi di lavoro autonomo, redditi di provvigioni e/o redditi di altra natura.
Per l’Isee 2023, l’anno di riferimento per il
patrimonio è il 2021, lo stesso che per i redditi.
Per delucidazioni o approfondimenti contatta il Caf Cisl e prenota un appuntamento
- Reddito e Pensione di cittadinanza;
- Bonus energia (riduzione delle bollette di luce, gas, acqua);
- Riduzione canone del telefono;
- Conto corrente a zero spese;
- Saldo e stralcio cartelle riscossione Agenzia delle Entrate;
- Esenzione ticket sanitario;
- Assegno di maternità e assegno nucleo familiare numeroso erogati dai Comuni, bonus bebé, bonus asilo nido;
- Esenzione o riduzione tasse scolastiche e universitarie (bonus libri, trasporto, mensa, abitazione, centri estivi);
- Iscrizione asilo nido;
- Riduzioni trasporto pubblico;
- Accesso a strutture socio residenziali;
- Se si compila l'Isee per la prima volta e/o la si presenta in un Caf diverso dagli scorsi anni, è necessario portare tutta la documentazione (clicca su scarica, nella sezione Approfondimenti, per leggere tutti i documenti necessari per la presentazione) .
- Se si presenta la domanda nello stesso Caf dell'anno precedente e/o non ci sono state alcun tipo di variazioni, i documenti necessari sono solo:
Saldo e Giacenza Media al 31/12/2021 di conti correnti, depositi bancari e postali
Per chi non ha fatto il 730/2022 o il Modello Redditi 2022, deve presentare la CU 2022 (redditi percepiti nel 2021). La Certificazione Unica va presentata esclusivamente da coloro che hanno percepito redditi da lavoro dipendente, da lavoro assimilati, redditi da pensione, redditi di lavoro autonomo, redditi di provvigioni e/o redditi di altra natura.

Per delucidazioni o approfondimenti contatta il Caf Cisl e prenota un appuntamento